Quando arriva il Festival di Sanremo, lo share si alza, è sempre stato un dato di fatto. Anche quest'anno la kermesse di mamma Rai ha tenuto incollati ai teleschermi un gran numero di telespettatori. Parliamo di circa circa 11.176.000 e 46,4 punti. Ma, perché c'è sempre un ma, nonostante il Paese si trovi in lockdown dalle 22 alle 5 del mattino, i numeri sono inferiori all'anno scorso.
Non sappiamo se sia colpa dei baffetti nuovi di Fiorello, di Zlatan Ibrahimović che continua a credere di essere simpatico o degli italiani che hanno semplicemente deciso di andare a letto presto. Fatto sta che la 71esima edizione del Festival di Sanremo non ha superato e neanche eguagliato i record del 2020; la prima serata registrò il 51,2% di share (12.480.000 spettatori).Confrontando i numeri con le precedenti edizioni, ancor prima del 2020, bisogna indietreggiare fino al 2011. A quei tempi il Festival di Sanremo di Gianni Morandi registrò il 46,39% punti share. E più si va indietro, e peggio è, in realtà. Pippo Baudo nel 2008 chiuse addirittura con il 36,46% punti share. Quella di quest'anno è una partenza non eccelsa per il secondo Festival di Amadeus, e i numeri sembrano non essere comunque incoraggianti, rispetto le aspettative. Chissà cosa deciderà di fare i prossimi giorni il pubblico italiano. Mica ci farete soffrire da soli? E andiamo, su.C'è da dire che una buona parte delle visualizzazioni sono sicuramente arrivate dagli streaming su Raiplay (mea culpa), e questo ha probabilmente sfalsato un po' i conteggi. In ogni caso, molti fattori si sono sommati tra loro affinché la gente scegliesse di fare altro. Ogni volta che Zlatan Ibrahimovic apriva bocca giocando a fare il "Dio", come fa noiosamente da 10 anni a questa parte, tutti abbiamo avuto voglia di chiudere tutto. O i soliti teatrini dubbiamente comici. Tempi morti, lunghi, interminabili. ll solito Sanremo, insomma. Noi l'abbiamo seguito, ma che fatica...La prima serata del Festival di Sanremo 2021 non supera i record dell'anno scorso