“Road Sweet Home” è il primo album full-length di Giulio Larovere, che segue l’EP d’esordio “My Inner Thoughts”, pubblicato nel 2016. Si tratta in realtà di un concept album: tutti i brani sono incentrati sulla figura di John Knewock, hippie nel vivo dell’America anni 60’. Si passa dal ripudio della guerra e della dimensione religiosa, al disconoscimento della falsa moralità puritana, all’amore per la vita, in un disco che ripercorre il meglio delle sonorità dell’entroterra a stelle e strisce. Da Bruce Springsteen ai Lynyrd Synynrd, “Road Sweet Home” riunisce influenze blues-pop in stile John Mayer con la carica del southern rock e la genuinità del folk d’oltreoceano.
“Road Sweet Home” di Giulio Larovere è stato realizzato con l’intento di investigare le sonorità della tradizione rock anni ’60 americana. La ricerca sonora gioca molto sull’utilizzo di strumentazione analogica, ampli a valvole e nastri in stile The War On Drugs. Nonostante questo, “Road Sweet Home” è un disco che risulta piacevolmente moderno è che non si limita all’imitazione pedissequa del sound dei bei vecchi tempi. Gli arrangiamenti sono ben pensati, sicuramente anche grazie all’aiuto di Giuliano Dottori che ha curato la pre-produzione dell’album. Giulio Larovere si rivela essere in possesso di una maturità artistica tutt’altro che trascurabile, nonostante siamo alle prese col primo album del cantautore. Mi auguro che di Giulio Larovere si torni a parlare presto.La ricerca sonora gioca molto sull’utilizzo di strumentazione analogica, ampli a valvole e nastri. Nonostante questo, “Road Sweet Home” di Giulio Larovere è un disco che risulta piacevolmente moderno