Music.iT
  • Home
  • MAGAZINE
    • VIDEO
      • SOUND BREAK
    • NEWS
    • RECENSIONI
    • INTERVISTE
    • REDAZIONE
  • SHOP
  • AGENZIA
  • RADIO
  • CONTATTI
  • Home
  • MAGAZINE
    • VIDEO
      • SOUND BREAK
    • NEWS
    • RECENSIONI
    • INTERVISTE
    • REDAZIONE
  • SHOP
  • AGENZIA
  • RADIO
  • CONTATTI
Magazine Music.iT
connessione ...
Categoryrecensioni

A DEBITA VICINANZA, la filosofia del quotidiano nell’esordio dell’artista GLOMARÌ

Album | Beatbazar Studio | Autoproduzione | Metatron | 20 Novembre 2020 | 36'

by Alissa Balocco 2 Dec, 2020
written by Alissa Balocco 2 Dec, 2020
A DEBITA VICINANZA, la filosofia del quotidiano nell’esordio dell’artista GLOMARÌ title=
Artista poliedrica di Fidenza, Glomarì, già architetta, pittrice, poetessa e fotografa, ora anche cantautrice

Occorrerebbe più del modesto spazio di una recensione per raccontare questo album di Glomarì, giovanissima artista poliedrica: sì, perché “A debita vicinanza” ha tutta la complessità di qualcosa da studiare e stuzzicare in ogni suo minimo dettaglio. Poetessa fin da bambina, Glomarì scopre la musica dopo che le viene regalato un ukelele. Da lì comincia una ricerca musicale che, come tutta la sua arte, si distingue per uno stile personalissimo e assolutamente senza regole. “A debita vicinanza” è dunque un esordio che affonda le radici in tutti questi anni di passione, studio e anche diversi riconoscimenti; nel 2019 è stata premiata per un progetto di videopoesie alla Biennale d’Arte di Venezia, una trilogia filmica (lei alla regia) e musicale dal nome “Inaccadimenti”, che viene riproposta nella pubblicazione di questo album.

In "A debita vicinanza", esordio musicale di Glomarì, gli oggetti si animano e si trasformano, diventando specchi della propria interiorità

Architetta, pittrice, fotografa, e ora anche cantautrice; in questo album Glomarì afferra la vita e la trasferisce nella sua arte, prende il quotidiano e lo trasforma in poesia, rendendo oggetti del suo vissuto specchio della propria interiorità. “A debita vicinanza” è una lente di ingrandimento quasi animalesca. Qui l'oggetto non è solo l’immagine di una quotidianità che scalda il cuore, è elemento di riflessioni più ampie, insegnamenti e risposte che la cantautrice cerca di tirare fuori. Come piccoli quadri, nelle canzoni di Glomarì gli oggetti si animano e si trasformano, nel tentativo, se volessimo trovare un paragone poetico, di squarciare un velo di maya di montaliana memoria.

In “A debita vicinanza” semplici panni stesi diventano l’immagine di una sentita libertà e voglia di volare (“Filosofia dei panni stesi”); una barca, invece, la metafora di una tempesta che non siamo altro che noi stessi (“La barca”). L’insonnia è un fiore pungente (“L’ama o non l’ama?”); gli oggetti d’infanzia una visione di nostalgia e crescita (“il rosso è più bordeaux”). I testi della cantautrice sono una scoperta da cogliere ascolto dopo ascolto. Questa ricchezza fa dell'album un prodotto né semplice né immediato, che sfugge a qualsiasi semplificazione nel suo mescolare gioia e malinconia.

Delicata, sinuosa, ed elegante, Glomarì scrive poesie di una ricchezza unica e le mette in musica con uno stile imprevedibile

Delicata come una cartapesta, sinuosa, elegante e sfrontata, Glomarì adatta poi i suoi testi ad una musica altrettanto irregolare, che non può che essere imprevedibile; lontana dalle classiche forme di canzone e dalla stessa idea di ritornello, la musica si apre a inattesi silenzi, cambi di ritmo, o sezioni strumentali. La dolcezza della voce e dello stile della cantautrice non sono mai scontati; seppur in una composizione omogenea mutano con l’umore del disco, non stancando nonostante presuppongano un ascolto attento e fuori dalle regole. “A debita vicinanza” è un caso di perfetta comunione fra lo sbocciare di un’artista e musicisti che ne guidano lo spirito libero e curioso. Glomarì è un gioiello in un panorama musicale a volte troppo appiattito, che mostra come la musica indipendente, quando vuole, è capace di lanciare personalità uniche; la sua penna è un dono assolutamente da tenere d’occhio.


 

 

0 comment
0
Facebook
Alissa Balocco

« La sola definizione che si addica alla musica, è la Non Mai Conoscibile. E non senza ragione. La non conoscibilità della musica è la ragione della sua forza, il segreto del fascino; e se l’uomo cede con tanto piacere alla musica, è soprattutto per il «diverso», per l’«ignoto» che è in essa » Alberto Savinio

Articolo precedente
Gli ZIDIMA tornano con il loro vulcanico album DEL NOSTRO ABBRACCIO OSTINATO IN QUESTA CREPA IN FONDO AL MARE
Articolo seguente
Gli ZIDIMA tornano con il loro vulcanico album DEL NOSTRO ABBRACCIO OSTINATO IN QUESTA CREPA IN FONDO AL MARE

Articoli correlati

Arte e Coronavirus: quanto è alto il rischio di contrarre il virus ai...

15 Jan, 2021

La voce di DOLORES O'RIORDAN esorcizza gli ZOMBIE del terrorismo in...

15 Jan, 2021

AMADEUS: "Stiamo lavorando per un Festival sicuro". Dubbi e incertezze...

15 Jan, 2021

SEX PISTOLS, in arrivo la serie tv sulla storica band di GOD SAVE THE...

13 Jan, 2021

DUA LIPA: "Ho iniziato a sentirmi inadeguata". Troppo stress sui...

13 Jan, 2021

L'industria della musica del REGNO UNITO: non solo COVID-19, ma anche...

13 Jan, 2021

0 commenti

X

Modal Box

This is a sample modal box that can be created using the powers of CSS3.

You could do a lot of things here like have a pop-up ad that shows when your website loads, or create a login/register form for users.

Recensioni

    • SUMMER HEART in AMBITIONS, dalla Weast Coast alla Svezia

    • La cantarpista LUCI racconta se stessa tra il suono dell'arpa e un gusto elettro-pop

    • ANTROPOCENE: il nuovo album di disillusa brutalità degli IO (BESTIA)

    • ALTERAZIONE per THE LANSBURY per un esordio ruvido

    • Lo spazio da colmare in DISTANZE, il nuovo disco dei KARMA CREEP

    • LUNA PARK è il nuovo EP di DON SAID firmato ARDEN.

    • PAPIK e l'omogenea diversità nell'album SOUNDS FOR THE OPEN ROAD VOL. 2

    • UNDER MY HAT dei QUAALUDE: vedere il mondo con gli occhi della band

Santo Trastevere Roma

Instagram

Categorie

  • Video (207)
  • News (1204)
  • Recensioni (1106)
  • Interviste (810)

Articoli più Visti

  • 1

    Risultati positivi del test di PRIMACOV di un evento musicale pilota a BARCELLONA

  • 2

    Il 'sì' radicale di ADRIANO CELENTANO e il 'sì, ma' di HEATHER PARISI al vaccino

  • 3

    CHILDREN OF BODOM: scompare a 41 anni ALEXI LAIHO, storico fondatore della band

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per nuovi post sul blog di interviste, recensioni, video e altro. Rimaniamo aggiornati con la comunità!

* Campo nome obbligatorio.

* Campo email obbligatorio.

* Accettare le condizioni di privacy per proseguire.

X

Registrazione effettuata!

Ti abbiamo appena inviato una email di conferma.

Se non trovi l'email nella Posta in Arrivo entro 5 minuti, controlla la casella Spam e verifica che non sia lì.

Se non ricevi l'email entro 5 minuti, puoi contattarci attraverso la nostra email: 'support@music.it', indicando l'indirizzo email o il nome utente da te utilizzato.

X

Errore di Registrazione!

Email già registrata nel nostro DataBase

L'indirizzo email che hai immesso è già stato assegnato ad un account Music.it esistente.

X

Errore Locale!

Stai cercando di registrarti da una rete locale.

La registrazione la puoi effettuare esclusivamente da una rete esterna.

MUSIC.IT È UN MARCHIO REGISTRATO DI AMEDEO PANTANELLA.
TESTATA GIORNALISTICA DIRETTA DA BARBARA CARBONE. NUMERO DI REGISTRAZIONE 200/2018 DEL 06/12/2018.
EDITORE VIDRA MEDIA S.R.L.S. – VIALE GIUSEPPE MAZZINI, 134 – 00195 – ROMA – C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. ROMA N. 14972181003


Informativa sulla privacy - Termini e condizioni

  • Facebook
  • Instagram