Music.iT
  • Home
  • Sale Prova
  • MAGAZINE
    • VIDEO
      • SOUND BREAK
    • NEWS
    • RECENSIONI
    • INTERVISTE
    • REDAZIONE
  • SHOP
  • AGENZIA
  • RADIO
  • CONTATTI
  • Home
  • Sale Prova
  • MAGAZINE
    • VIDEO
      • SOUND BREAK
    • NEWS
    • RECENSIONI
    • INTERVISTE
    • REDAZIONE
  • SHOP
  • AGENZIA
  • RADIO
  • CONTATTI
Magazine Music.iT
connessione ...
Categoryrecensioni

IL DONO DELL’UBIQUITÀ è il nuovo elettrizzante voyage musicale di CAROLINA BUBBICO

Album | Sun Village Records 2020 | Puglia Sounds Records | I.R.D distributions | 2 ottobre 2020 | 51'

by Alissa Balocco 23 Oct, 2020
written by Alissa Balocco 23 Oct, 2020
IL DONO DELL’UBIQUITÀ è il nuovo elettrizzante voyage musicale di CAROLINA BUBBICO title=
Carolina Bubbico torna in scena con "Il dono dell'ubiquità"

Carolina Bubbico è tornata e lo fa in grande stile: “Il dono dell’ubiquità” è un’esplosione di energia da palcoscenico. A cinque anni di distanza dai suoi esordi, con “Controvento” e “Una donna”, l’intimità musicale lascia spazio ad un’esperienza decisamente di più ampio respiro. Ben 16 le tracce composte dalla cantautrice pugliese, affiancata da musicisti di fama nazionale e internazionale: Sud Sound System, Baba Sissoko, Michael Mayo, Redi Hasa, e solo per citarne alcuni. Basi pesantemente pop ed elettroniche, sounds groove e funk, e più di un occhio alla world music. Carolina Bubbico pesca ogni dove e confeziona un album che sfida a farci tenere fermi i piedi.

“Il dono dell’ubiquità” è un viaggio in cui ognuno può andare alla ricerca della propria storia e delle proprie emozioni. Innamorati a “Beverly Hills” o elettrizzati come una “Bimba”? Colmi d’affetto come in “Amore Infinito” e “Hey Mama”, o incuriositi da vite nascoste come in “Margherita”? In “Italianità” il dialetto della sua terra si mette in mostra, mentre con “Voyage” cambiamo lingua e continente. Solo pochi esempi di come i testi di Carolina Bubbico e dei musicisti che la accompagnano in questo viaggio disegnano alle nostre orecchie, sempre con leggerezza, personaggi e pensieri che potrebbero appartenerci. La loro semplicità, senza che questo ne precluda l’originalità, è bilanciata dalla ricchezza della strumentazione, conseguenza dell’impiego di un ensemble ricco e variegato.

"Il dono dell'ubiquità" è un'esplosione di energia e una fusione di sonorità jazz, funk, elettronica e world

La formazione jazzistica e la straordinaria musicalità che caratterizzano Carolina Bubbico la indirizzano verso l’eterogeneità più spensierata; la sua voce studia e spazia da stilemi presi dal pop, dal blues e dal gospel. Finezze e ricerche armoniche non le interessano: in questi brani la cantautrice è alla ricerca del sound più accattivante nelle sue diverse forme. L’eclettismo, ne “Il dono dell’ubiquità”, è comunque modulato per seguire un’impronta pop (e la musicista si dimostra davvero eccellere in questa scelta). Un indirizzo che, se a volte rischia di offuscare la personalità della cantautrice dietro un collage di generi definiti, non preclude l’indubbio successo dell’album.

Carolina Bubbico ha dato vita ad un album istintivo, viscerale, un disco per il quale non riuscirete più a staccarvi dal tasto replay.

Carolina Bubbico ha dato vita ad un album istintivo, viscerale, un disco per il quale non riuscirete più a staccarvi dal tasto replay. Dietro questo lavoro sembra di intravedere la crescita e la scoperta di una “Bimba”, appunto, dalle prime esplorazioni sonore e ricordi musicali fino alla una propria pratica compositiva. “Il dono dell’ubiquità” è un disco che dimostra maturità e sicurezza rispetto ai precedenti e che trasmette con vigore divertimento, energia e curiosità. Una delle più interessanti cantautrici del panorama italiano attuale ha trovato la sua strada nell’ubiquità. Solo nella possibilità di essere ovunque Carolina Bubbico indaga e trova sé stessa nel più naturale dei modi possibili. E cioè attraverso la musica.


 

0 comment
0
Facebook
Alissa Balocco

« La sola definizione che si addica alla musica, è la Non Mai Conoscibile. E non senza ragione. La non conoscibilità della musica è la ragione della sua forza, il segreto del fascino; e se l’uomo cede con tanto piacere alla musica, è soprattutto per il «diverso», per l’«ignoto» che è in essa » Alberto Savinio

Articolo precedente
QUESTO È UN UOMO, QUESTO È UN PALAZZO, il nuovo lavoro dei MASCARA
Articolo seguente
LOGAN LAUGELLI: "In NON MI FIDO affronto anche il tema dell'ipocrisia"

Articoli correlati

FESTIVAL DI SANREMO 2021: il riassunto della seconda serata della...

4 Mar, 2021

EDI ESTE: "La verità è che l'Amore deve essere semplice, semplice e...

4 Mar, 2021

La videointervista ai RESPIRO: parlando del nuovo album JUNGLE GUM

3 Mar, 2021

FESTIVAL DI SANREMO 2021: gli ascolti sono inferiori all'anno scorso

3 Mar, 2021

ANTEPRIMA: NUMERO UNO, canzone d'esordio della cantautrice ternana...

3 Mar, 2021

FESTIVAL DI SANREMO 2021: il riassunto della prima serata della...

3 Mar, 2021

0 commenti

X

Modal Box

This is a sample modal box that can be created using the powers of CSS3.

You could do a lot of things here like have a pop-up ad that shows when your website loads, or create a login/register form for users.

Recensioni

    • Cantando la prosa di NO NEED TO TRAVEL, MAKEUPYOURMIND crea l'uno dal molti

    • OREMÈTA con SAUDADE racconta il dentro e il fuori del mondo partendo da Ostia Lido

    • LUNAZIONE: il capolavoro posthardcore degli HEISENBERG tutto da ascoltare

    • LEO PARI e l'universo femminile nella costellazione di STELLE FOREVER

    • WECOMEVAGIOVANNITUTTOBENE? di KRAPACH è crossover molto, molto fresco

    • I sogni psichedelici di KAOUENN con il suo nuovo disco MIRAGES

    • La profonda grazia di GRILLI, il primo full-lenght del milanese LOU MORNERO

    • STRAWMAN & THE JACKDAWS presentano "F?X", il loro EP di debutto

Santo Trastevere Roma

Instagram

Categorie

  • Video (211)
  • News (1260)
  • Recensioni (1138)
  • Interviste (838)

Articoli più Visti

  • 1

    OZZY OSBOURNE, VOL. 4: la droga costò più della realizzazione del disco

  • 2

    ANTEPRIMA: NUMERO UNO, canzone d'esordio della cantautrice ternana MARTA FABRIZI

  • 3

    FESTIVAL DI SANREMO 2021: il riassunto della prima serata della 71esima edizione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per nuovi post sul blog di interviste, recensioni, video e altro. Rimaniamo aggiornati con la comunità!

* Campo nome obbligatorio.

* Campo email obbligatorio.

* Accettare le condizioni di privacy per proseguire.

X

Registrazione effettuata!

Ti abbiamo appena inviato una email di conferma.

Se non trovi l'email nella Posta in Arrivo entro 5 minuti, controlla la casella Spam e verifica che non sia lì.

Se non ricevi l'email entro 5 minuti, puoi contattarci attraverso la nostra email: 'support@music.it', indicando l'indirizzo email o il nome utente da te utilizzato.

X

Errore di Registrazione!

Email già registrata nel nostro DataBase

L'indirizzo email che hai immesso è già stato assegnato ad un account Music.it esistente.

X

Errore Locale!

Stai cercando di registrarti da una rete locale.

La registrazione la puoi effettuare esclusivamente da una rete esterna.

MUSIC.IT È UN MARCHIO REGISTRATO DI AMEDEO PANTANELLA.
TESTATA GIORNALISTICA DIRETTA DA BARBARA CARBONE. NUMERO DI REGISTRAZIONE 200/2018 DEL 06/12/2018.
EDITORE VIDRA MEDIA S.R.L.S. – VIALE GIUSEPPE MAZZINI, 134 – 00195 – ROMA – C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. ROMA N. 14972181003


Informativa sulla privacy - Termini e condizioni

  • Facebook
  • Instagram