“Hestia Koinè” è un disco corale. Un lavoro che unisce e il risultato non può che essere un mosaico di voci e culture diverse sapientemente miscelate dal talento di Kassie Afò e di tutti gli ospiti presenti. Un brano alla volta l’ascoltatore si trova proiettato in un caleidoscopio di suoni diversi; si perde tra i ritmi del mondo e si ritrova in questa piazza affollata dove l’unico linguaggio è la musica e il ballo e le uniche differenza stanno nelle melodie di culture lontane eppure così affini alla nostra.“Hestia Koinè” prima di essere un disco è una piazza affollata di gente dove ogni singolo suono è parte di un disegno più grande; e solo dando la “parola” a ogni strumento il disegno si può apprezzare in tutta la sua bellezza e in tutta la sua particolarità. Kassie Afò ha portato in musica la metafora del villaggio globale e lo ha fatto con eleganza e sensibilità.Kassie Afò ha portato in musica la metafora del villaggio globale e lo ha fatto con eleganza e sensibilità
Un brano alla volta vengono alla luce suoni, parole e sfumature che nella loro diversità trovano un punto di contatto nel ritmo. E senza nemmeno accorgersene ci si ritrova a muovere i fianchi e le braccia nel tentativo di entrare in contatto con questo battito che unisce e avvicina.“Hestia Koinè” è il punto esatto in cui cultura e tradizione incontrano la modernità. Il disco partendo dalle radici arriva a tracciare un’iperbole sonora verso il futuro, cambiando ed evolvendo ma restando comunque saldamente ancorato alle proprie origini.Kassie Afò ha congegnato un bel disco, un lavoro adatto sia a chi ama la world music e sia a chi ama i ritmi percussivi estremamente ballabili. Punta di diamante di “Hestia Koinè” gli ospiti che hanno ulteriormente dato valore a un disco già estremamente interessante. L’ascolto è consigliato."Hestia Koinè” prima di essere un disco è una piazza affollata di gente dove ogni singolo suono è parte di un disegno più grande